A cura dell’amico Brunetto.
![]() |
restauro di brunetto 05 aprile 2012 |
Le immagini descrivono una “svestizione” del telaio visivamente appagante e nella quale si possono notare dei dettagli “nudi” solitamente non focalizzati Alcune saldature in rame (come quelle per l’attacco della dinamo, per il collo del canotto – sella , per il telaio del cavalletto) esercitano un certo fascino: sembrano dorate e denotano una ricerca non tipica per una produzione industriale. Se migliorate ed integrate, queste immagini potrebbero aiutare gli appassionati che si apprestano a restaurare i loro pezzi. Sono ovviamente a disposizione per eventuali consigli/chiarimenti. Un abbraccio. Brunetto
Complimenti..:)
Caro Brunetto, sei stato fantastico!!
Ho visto solo ora le tue foto e sono senza parole, “un lavoro strepitoso”.
Sono arrivato qui perché da circa una settimana ho iniziato a smontare la mia vecchia compagna di gioventù nel tentativo di provare a riportarla all’antico splendore.
Ma mi sto accorgendo che non è affatto facile….
–
Come hai fatto a pulire così bene tutti i pezzi senza ricromare?
Hai fatto fare la sabbiatura del telaio?
Hai montato dei pezzi nuovi? (il fanale, la dinamo, il freno etc. etc. “sembra tutto nuovo).
Spiegami il procedimento “passo passo” che lo faccio anch’io……………..
Ti ringrazio anticipatamente.
Ciao
Alfredo