Prendiamo spunto da una richiesta di informazioni giunta dall’amico Massimiliano per analizzare la problematica del colore delle Grazielle 16′ e 20′:
Buon giorno, sono un appassionato di Torino, Ho trovato ieri una Graziella 20 rosa, nel vostro sito non ho trovato informazioni su questo tipo di bici, avete qualche foto o argomento al riguardo? La ringrazio comunque perche’ e’ veramente molto bello il sito. Mi piacerebbe partecipare a qualche vostro raduno. Cortesemente saluto. Massimiliano.
Dopo aver interessato alcuni esperti ecco il parere di Willy:
Cari amici non risulta che vi e’ stata una produzione di graziella 20 di colore rosa, pero’ siamo abituati alle “sorpresine carnielli”. Quindi in accordo con quanto gia’ detto da Antonio, aspettiamo con ansia foto e dati della nuova scoperta
vorrei pero’ fare un po’ di chiarezza sull’argomento colore della graziella 20.
La Carnielli ha prodotto la Graziella 20 in versione export negli ultimi anni di produzione (1978); questi modelli (che saranno oggetto di un articolo dettagliato), furono prodotti nei seguenti colori: bianco, bleu, arancio metallizzato, argento, giallo.
A questi colori (di sicuro utilizzati perché elencati su di un imballo originale Graziella) va aggiunto: il colore oro, già da tempo utilizzato sulla Graziella 16.
Altre segnalazioni, in corso di validazione, riguardano il colore verde metallizzato ed il nero.
Quindi ben vengano le vostre segnalazioni, pero’ quest’ultime devono essere corredate da foto dettagliate così da permettere il riconoscimento di restauri effettuati con colori non originali… Allego alla presente una foto di un imballo originale, dal quale si evince l’elenco dei colori. Chiedo ad Antonio di insistere affinché qualsiasi contatto con Miticagraziella sia preso in considerazione solo se accompagnato da un buon corredo fotografico relativo al numero di telaio oltre che alla bici stessa. E’ importante considerare che l’identificazione della bici con il telaio puo’ rappresentare in futuro un mezzo idoneo ad identificare una bici in caso di furto o smarrimento.
Una bici segnalata al Miticagraziella potrebbe essere identificata proprio tramite il numero di telaio grazie comunque per le vostre segnalazioni.
Willy
e quello di Beppe:
Carissimo Antonio , è un grande piacere portare un contributo su questo argomento .
Sul finire degli anni ’60 ero un bambino poco piu’ che decenne ma già appassionatissimo di tutto ciò che si muoveva su ruote . Questo mio grande interesse per la meccanica mi portava quindi ad osservare con attenzione tutti i mezzi che circolavano per il mio piccolo paese . Ho tutt’ora ben impresso nella memoria la Graziella da “16 con freno a contropedale di un’amica di mia sorella e la particolarità di quella originale bicicletta era anche il colore , un rosa molto femminile sicuramente identico a quello che caratterizza alcune Baby che conosciamo bene . Quella ragazza purtroppo non c’è piu’ e nemmeno quella bella Graziella che fu rottamata negli anni novanta .
Non ho dubbi sull’originalità di quella Graziella ma è stata l’unica “rosa” da adulto che ho avuto modo di vedere .
Vedendo qualche foto della “20 di Massimiliano si potrebbe tentare un’analisi accurata sull’originalità , ma resta inconfutabile che tale colore sia stato usato nella produzione Carnielli .
Ciao , Beppe .
caro Beppe,
il colore rosa fu usato, come tu hai giustamente osservato sulle baby, inoltre sulle junior fu usato anche un rosa molto più tenue, quindi nulla vieta che una 16 fu prodotta con tale livrea.
Resta il fatto che una rondine non fa primavera e che per emettere una sentenza…ci vorrebberero almeno 2 prove……….
willy
chiedo scusa se mi intrometto in una discussione con un altro argomento, ma non so proprio come fare atrovaredue copertoni con camere per una Graziella 10′. Se avete notizie per me potete contattarmi.
Grazie
proprio alcuni giorni fa erano all’asta due coppie di questi copertoni praticamente introvabili. bisogna attendere e non farseli scappare.
Caro Antonio su quale sito di asta?
Grazie
[…] ecco alcune riflessioni degli amici Willy e Beppe sulla produzione rosa della Graziella. […]
Da un mio amico ciclista ho visto una Graziella Carnielli da 20′ (telaio n.974925) da restaurare, di colore arancio metallizzato e mai restaurata prima. Il pezzo è completo di sella monocolore scura (semidistrutta), di campanello, di chiavetta esagonale e di paracatena cromato (entrambi i componenti). La decalcomania Graziella sul telaio è bianca. Manca della chiave bloccasterzo L’arancio met. è lo stesso colore che ho spesso visto per la Carnielli 2000 bicolore (in abbinamento col verde). Visto l’alto numero di serie deduco che si tratti di uno dei tardivi modelli export del 1978.
Se riesco vi mando le foto.
Alessandro
volevo chiedervi se tutte le Grazielle hanno il doppio freno o se c’è ne sono alcuni modelli con uno solo, inoltre dove posso trovare un bloccasterzo?
grazie
Anche se da sempre il mio interesse si limita alla vecchia “ruota da 16”, con o senza bloccamanubrio, questo articolo sulla “rosa” mi ha incuriosito molto e mi sono messo a cercare. E la fortuna (ci sono modi più coloriti per definirla) mi ha aiutato, nonostante io non sia per niente audace: dopo adeguato corteggiamento con malcelato disinteresse, un mio collega mi ha consegnato ieri una bellissimma “rosa da 20”, che è solo da pulire e ritoccare nella vernice e nelle decals nere. Il colore molto tenue (identico a quello della Graziella presentata in questo articolo) è originale, mentre la sella, pure essendo nera, non lo è. Dopo un’energica lavata e lucidata invierò le foto ad Antonio per una sua valutazione circa la pubblicazione in questo sito. A presto.
Brunetto
Non che voglia fare il giudice a tutti i costi, ma come già detto ci volevano due prove e queste sono arrivate.
Quindi il rosa, già visto sulla 10 e sulla junior, fu anche utilizzato sulle 20
Riassumendo, per le 20 modello export furono utilizzati i seguenti colori:
bianco,
bleu,
arancio metallizzato,
argento,
giallo
rosso
rosa.
oro metallizzato
verde metallizzato
nero (in corso di verifica …. sarebbe bello avere qualche altra conferma, come che per la rosa, servono almeno 2 prove…..).
La 16 rosa? al momento solo un vago ma importante e qualificato ricordo di Brunetto, aspettiamo con ansia qualche prova fotografica….
willy
A me risulta che il colore fucsia tipo Pantone 263C è stato usato per le 20 flor nei primi anni settanta e lo dico con certezza visto che ne ho una conservata e tutta originale, oltre al fatto che ho pure visto alcune foto qui nel sito di una flor uguale alla mia.
Ciao
Claudio
CIAO a tutti sono Peppe ,ma come si chiama il colore blu della graziella 20(si trova ancora?)……….cerco chiave bloccasterzo con codice S1…..Grazie in anticpo
buonasera a tutti sono vito sto restaurando la mia graziella serie oro qualcuno di vuoi mi potrebbe dire il codice del colre oro grazie
Buongiorno anche io ho una Graziella 20 rosa carnielli colore rosa mai usata e regalatami nel 1981/82 per la prima comunione volevo sapere quanto può valere oggi Ripeto tutta originale mai usata . Grz ilenia
Io ho una Graziella export col.Nero tutta originale(ha ancora i gommini proteggi fine cavo freno). Inoltre 15 gg fa su ebay ce n’era un’altra uguale alla mia sempre totalmente conservata, in vendita. Ho contattato il venditorecper aver conferme sulla vernice, se fosse stata rimaneggiata o meno, ricevendo conferma di un conservato 100%.