Ecco alcuni cestini originali di Grazielle classiche. Le foto sono state inviate da Alberto ed Erminio da Milano che ringraziamo.
clicca sulla foto per visualizzare l’album
![]() |
Cestini per i modelli classici |
Questo è quello di Erminio
clicca sulla foto per visualizzare l’album
![]() |
ancora altro cestino per modello classico |
questo cestino invece è stato oggetto di un’asta su e.bay.
clicca sulla foto per visualizzare l’album
![]() |
Altro cestino per il modello classico |
qualche perplessità che gradirei mi toglieste. col cestino anteriore, e borsa posteriore sinistra, la bici non si piegava. o sbaglio ?
mad max
senz’altro, il cestino anteriore si montava e si smontava molto facilmente dalla
bici, così come le borse laterali…
naturalmente la bici si poteva piegare meglio senza gli accessori …
Ma a questo punto vorrei fare un commento alla domanda dell’amico:
tieni conto che si viveva in un’altra epoca, le macchine viaggiavano stracarich
e. In estate, nella casa al mare ( di proprietà o di affitto) ci si portava di
tutto; le automobili di allora erano dotate quasi tutte del portapacchi per la c
apote, è chiaro che dovendosi portare la bici al seguito ci si impegava allo s
montaggio pressocchè totale non solo degli accessori, ma anche del sellino e de
llo stesso manubrio, in tal modo la bici, (sezionata in tante microparti) poteva
essere trasprtata al mare e riportata in città alla fine dell’estate………..
………… ma……. erano altri tempi….
Oggi nessuno si sognerebbe di portare la bici al mare insieme alla ciambella di
salvataggio, al pallone, all’ombrellone, alle sedie a sdraio ecc ecc…………
…. oggi tuttalpiù la bici si affitta…………… in loco……. erano prop
rio altri tempi……………..
Le vacanze duravano 3 mesi, le città si svuotavano……….. i juke box al mass
imo contenevano una sessantina di dischi………. oggi l’ipod……….. ….
.!!!! erano altri tempi……
Lo scorrere del tempo era …………… più lento……….. Nonostante tutt
o però la Graziella (in contrapposizione a quanto sinora detto) serviva a svelti
re il traffico, a muoversi agilmente ecc. ecc…… ma quando si capì che a
nche lo smontaggio della bici richiedeva del tempo….ed il rimontaggio della st
essa ne richiedeva dell’altro….. la Graziella sparì…… dai sogni dei ragaz
zi della fine degli anni 70……
Si negli anni 80 iniziò il consumismo…….. le bici (o quant’altro veniva fabb
ricato) non erano fatte per durare in eterno… anzi….
a questo punto la Graziella solida, pieghevole, robusta, immarcescibile……..
… non serviva più…..
Meno male che qualcuno le ha conservate…….!!!!!!!!!!!!!
Oggi io la uso quotidianamente e provo la stessa soddisfazione che provavo 40
anni or sono….. incurante del traffico e del tempo, comunque … non mi so
no mai più sognato di piegarla….
alla prossima
willy
lo sospettavo.
io, invece, la utilizzo proprio per questa caratteristica della piega che permette il risparmio di 3.50 euri cadaviaggio in treno. se no preferisco una 28 quadrirapportata sicuramente più comoda. E dato che l’art. 16 della Costituzione parla di libera circolazione ma non specifica la bici….
buona bicicletta, qualunque essa sia, a tutti
mad max
questi tipi di cestini andrebbero bene per una graziella carnielli 24″? grazie
Scusate un aiuto io sto cercando il cestino per Graziella primissima serie 1964 ruota diametro 16 dove lo posso trovare? Originale però ! Cioe proprio il suo ? Grazie attendo