Il nostro Willy, come un segugio, ha seguito le tracce di questo mitico modello del quale si avevano sporadiche notizie. L’ha scovato alla Bottecchia di Cavarzere (VE).
Grazie alla disponibilità della Bottecchia e del direttore commerciale per l’Italia, Sergio Turato, ha potuto effettuare un bel reportage fotografico che vogliamo condividere con tutti gli appassionati della mitica Graziella.
Grazie alla disponibilità della Bottecchia e del direttore commerciale per l’Italia, Sergio Turato, ha potuto effettuare un bel reportage fotografico che vogliamo condividere con tutti gli appassionati della mitica Graziella.
![]() |
Ecco la Graziella d’Oro – pezzo unico |
Ovviamente i commenti sono graditissimi, ancor più se inseriti direttamente alla fine di questo articolo.
Ancora grazie a Willy.
E’ proprio quella che ho visto quel giorno in cui siamo stati io e mio padre alla Bottecchia/Carnielli nella sede storica di Vittorio V.to per prendere le misure per la mia specialissima (colore bianco e nero opachi, una novità per quegli anni) nel reparto corse. In quella stagione la Bottecchia forniva le bici alla squadra Scic-Bottecchia capitanata da Saronni.
La graziella era all’entrata in una bacheca di vetro!
Che ricordi, grazie per l’emozione.
Bravi.
Ciao a tutti.
Questa Graziella la conosciamo bene. Era stata oggetto di studio per lo sviluppo della nuova Graziella che Bottecchia, purtroppo, non ha mai fatto decollare. Un peccato direi, se siete d’accordo con me, visto lo straripante ritorno di questo intramontabile modello.
Chi non se la ricorda BB che inforca la Graziella in una serie di foto in bianco e nero?
Vediamo se il mitico Willy è in grado di trovare anche queste foto, da aggiungere al già fornito vostro archivio.
Un saluto a tutti
Mario
spettacolare
Ciao a tutti,
per ora mi sono limitato a leggere e a farmi una cultura generale navigando sulle pagine di questo sito.
Adesso voglio uscire allo scoperto, per condividere la mia passione per la Graziella.
Possiedo una Carnielli “Annabella”, una specie di versione economica della Graziella prodotta dall’omonima azienda negli anni sessanta e settanta. Nonostante non si tratti di una Graziella originale ma di una “versione” alternativa ne vado comunque fiero.
Colgo l’occasione per fare i complimenti per questa ottima fonte di informazioni su questa fantastica bicicletta.
Ciao Federico.
è bellissima sono veramente contento che avete cercato e trovato la graziella d’oro io ho 3 grazielle di cui un tandem.
Finalmente svelata la “oro” in tutti i minimi particolari .
Grazie Willy per l’ottimo reportage e al grande contributo che hai dato al sito .
Ciao , Beppe .
p.s. Considerando che abito a soli 10 km da Cavarzere , la prossima volta che vieni senza avvisarmi , ti ……….
Tutto è cominciato da quella splendida ragazza bionda, completamente verniciata d’oro, che compariva nel film “Agente 007 Missione Goldfinger”. Era il 1964 e l’oro non avvolgeva solo la fantasia di noi adolescenti: coinvolgeva ogni simbolo e icona di quei tempi meravigliosi, illuminati da prospettive ed attese esaltanti. La Graziella Tuttadoro rientrava nel fascino di questa cometa, preziosa come un Dupont, sinuosa come una BB, elegante e piena di gadgets come l’Aston Martin di James Bond. In questa magnifica rassegna di riminiscenze si incastona perfettamente questa pietra preziosa, di cui anch’io avevo avuto solo notiza, senza averne mai potuto constatare l’esistenza. A Willy, dopo il grande contributo conoscitivo per il materiale già messo a disposizione di noi Graziellisti, indirizzo un commosso e sentito ringraziamento, per l’emozione di questo servizio. Un abbraccio a tutti i veri Graziellisti ed a Williy in particoalre.
Brunetto
Davvero bella.Io ho un amore sin da piccolo x la Graziella.Ne ho 13 tutte restaurate,flor’,ruote 20 e due 16.
mandaci allora qualche foto che così riusciamo a documentare meglio tutti i modelli. hai qualche chiave del bloccamanubrio ?
salve a tutti,
bella quella graziella mio marito ne aveva una quando era piccolo…
comunque visto che qui il tema è la graziella vorrei kiedervi se sapete dove ne potrei aquistare una originale nella regione toscana
Io ho ancora una graziella tuttadoro perfettamente funzionante tutta originale tranne la sella che si ruppe (scucita) quasi subito dato il rivestimento di plastica molto misero (unico appunto); la uso ancora con rispetto data l’età, poiché è stata comprata nel 1965; è stato il mio regalo per la brillante licenza elementare (presi tutti DIECI); gran bell’oggetto; vorrei sapere come fare manutenzione (bisogna aggiungere olio dall’oliatore?) al mozzo posteriore/cambio torpedo con freno e due marce in contropedale (una sciccheria tecnica insuperata ancora oggi) e dove posso trovare ricambi, borse graziella oro dedicate (le avevo me le hanno rubate) decalcomanie e pneumatici con la banda dorata (ora sono bianchi); quelli originali li ho sostituiti dopo circa 20 anni.
Grazie per le notizie.
Sono entrato in possesso di una Graziella 16 Oro, completamente originale,in tutti i suoi particolari, compresa la sella. Ora è in fase di restauro (solo lucidatura e cambio copertoni). Quando l’ho portata dal restauratore, ha “sgranato” gli occhi chiedendomi quanto volevo….no ne ho la piu’ pallida idea,
quanto potrei valutarla ?
Grazie. Vittorio
Hanno rubato la graziella a mio padre dieci giorni fa. Voglio acquistare la graziella bottecchia 2012 appena esce. Vi prego se sapete come si reperisce scrivetemi plavetmail@yahoo.it
Io ho una bicicletta identica a quella nelle foto, è di mio padre che l’acquistò intorno agli anni ’70 ed è in garage ferna credo da circa 20 anni. Se qualcuno è interessato vorrei venderla. La mia mail : fcirillo27@gmail.com
Ho una graziella oro originale anni 70 in buone condizioni vorrei venderla al migliore offerente e.mail himalaia2@gmail.com
anche io ho una Graziella 16 prima serie tutta originale da vendere.
mi sapete dare una valutazione generica?
mi potete trovare su: fabio.menicanti@libero.it