L’amico Willy ha riassunto tutte le sue considerazioni sulle caratteristiche della Graziella 16″ senza bloccasterzo, da noi denominata Prima Serie perché ha numeri di telaio inferiori a 15.000. La ricerca è frutto di osservazioni dirette sulle sue bici, sulle foto pervenute al sito Miticagraziella ed il tutto poi riscontrato su quanto riportato in vari cataloghi della Carnielli da lui recuperati in questi anni.
Cliccate sull’immagine sottostante per visualizzare la ricerca.
![]() |
Caratteristiche della Graziella “Normale” 16″ Senza Bloccasterzo BS detta anche Prima Serie |
Tale ricerca è suscettibile ovviamente di revisione ed integrazione per cui siete tutti invitati ad esporre le vostre considerazioni da inviare ovviamente a miticagraziella@gmail.com.
Splendido lavoro e superba collezione.
I Graziellisti puri saranno sicuramente riconoscenti all’amico Willy per la completezza dei documenti condivisi e la competenza messa a diposizione.
Grazie.
Brunetto
Un ringraziamento particolare all’amico Brunetto per la sue considerazioni sul mio lavoro sulla Graziella Normale (Senza Bloccasterzo e/o Primaserie); il ringraziamento particolare è dovuto
– in primo luogo perchè sono certo della sua grande competenza, infatti proprio da un suo scritto di qualche anno fa, ho tratto le considerazioni circa le dimensioni delle gomme delle Grazielle 10…,
– in secondo luogo, nelle poche righe dell’amico Brunetto, ho letto una o due parole senz’altro non poste li a caso: “Graziellisti puri” e “documenti condivisi” .
A mio parere questi sono due concetti indispensabili, sui quali lavorare per creare le basi del nostro sodalizio….
grazie ancora, a presto
willy
salve, ho letto con interesse l’articolo, ne posseggo una da 16″ e vorrei sapere di quanti denti è composta la corona centrale.
grazie
salve, ottima guida, mi hai aiutanto tantissimo!!
ieri ho comprato ad un mercatino una graziella 16 num 03672, si tratta di uno dei primi modelli, ben conservato, completa e originale eccetto per: sella, copertoni, campanello, coperchietto del fanalino posteriore e guaina del freno. nei prossimi giorni dopo una bella pulita faccio qualche foto!
sapresti dirmi inoltre di che anno è?
grazie, ciao G.
nella mia il mozzo posteriore è marcato VAVORIT, anch’esso con freno a contropedale e oliatore a sfera molto simile a quello che hai pubblicato. ciao G.
ciao willy, in merito al campanello, io ne ho trovato uno col logo bottecchia ma senza il volatile, andrebbe bene ugualmente per la SB?