L’incredibile numero di varianti nella quale fu prodotta la graziella ci preannuncia anni di duro lavoro per ricreare una credibile cronologia e datazione di tutti i modelli, con l’elencazione delle loro caratteristiche originali. Questo anche perché non abbiamo ancora trovato una collaborazione con la Bottecchia/Carnielli relativa all’accesso alla loro documentazione.
Partiamo allora dall’analizzare le 16″ in nostro possesso e possibilmente quelle con numero di telaio inferiore al 10.000.
La riflessione che vi proproniamo è proprio relativa a queste grazielle individuate con num. di telaio 01557, 06788, 02892, 09396 e 01492.
la prima, le cui foto sono al seguente link,
![]() |
Graziella 16″ spettacolare – tutta croma |
è quella di willy sulla quale abbiamo lungamente discusso convenendo sul fatto che la cromatura del telaio non è originale, come anche le modifiche al carter.
Ecco invece una Graziella davvero ben conservata, persino con la sua borsa originale ed il libretto delle istruzioni.
Purtroppo non sappiamo chi sia il possessore che speriamo ci contatti per offrirci un servizio fotografico ancor più dettagliato. Comunque l’amico Domenico è riuscito a fornirci alcune foto e le sue caratteristiche.
matricola nr.: 001677
freno anteriore UNIVERSAL
fanale anteriore APRILIA
campanello ORIGINAL FALCO
dinamo APRILIA
copertoni CONTINENTAL 16-1,75-2
sella DOLOMITI T C
cavalletto ESGE
mozzo sella CAMPAGNOLO
ecco l’album fotografico
![]() |
prima serie – matricola 001677 |
Questa è di Omar ed è in ottime condizioni, sia generali, che come originalità. a questo link le foto
![]() |
Nonna Graziella 16″ |
La terza è quella messa nelle peggiori condizioni che però è utile come prova del nove delle caratteristiche condivise da questi 3 modelli. a questo link le foto
![]() |
Vecchia e malandata graziella da 16″ |
L’ultima che segue
![]() |
Prima serie 16″ di Dennis |
è di Dennis e aggiunge la particolarità di essere dotata di cambrio Torpado ed un solo chiavino marcato Campagnolo.
In fine la Graziella di Marco della quale non abbiamo foto dei dettagli più particolari, ma almeno riconosciamo una sella della Carnielli che potrebbe essere quella montata in origine.
![]() |
Prima serie 16″ di Marco |
Allora ciò che mi azzardo ad osservare è anzitutto che questa probabile “prima serie” è priva di sistema bloccamanubrio, i chiavini per la regolazione della sella e del manibrio sono marcati “Campagnolo”, lo stemmino sul davanti e sul carter è in lamierino rivettatoo avvitato sul telaio ed inoltre che il mozzo posteriore è dotato di oliatore. Di quest’ultima caratteristica non ho certezza perché non si evince pienamente dalle foto dei primi tre modelli, per il quarto è dovuto alla presenza del cambio. Inoltre la più rovinata delle tre, quella blu, monta una freno a contropedale marcato “roma sport”. Altri dubbi sono relativi alla presenza, sulla bici cromata, di ganci per l’attacco della pompa sul portapacchi e sul fissaggio del fanale anteriore.
Ciò detto invito tutti voi a verificare tra le voste 16″ il num di telaio e fotografare le caratteristiche comuni o differenti al fine di promuovere una discussione che possa porre un primo punto fermo sulla 16 “prima serie”.
attendiamo vostre foto ed osservazioni o solo come commento al presente articolo.
Miticagraziella
arrivano le prime conferme, ma anche ulteriori dubbi. Dennis ci ha inviato le foto della sua graziella (quella dipinta di verde) e ci dice che :
…..premetto che questa bici l’ho presa a un mercatino e non ho ancora avuto il tempo di restaurarla,quindi non ti spaventare per le foto e soprattutto per il colore….sicuramente non originale!!!!…..grattando un pochino per leggere il numero di telaio (che dovrebbe essere 09396 ) mi pare di capire che in origine era di colore bianco!!!….e spero al piu’ presto di farcela ritornare!!!
Comunque ti rispondo
sistema blocca manubrio : non presente
i chiavini per la regolazione della sella e del manibrio sono marcati “Campagnolo” : quello sotto la sella e’ campagnolo ,mentre quello del manubrio no e non so neanche di che marca sia
lo stemmino sul davanti e sul carter è in lamierino e rivettato sul telaio : stemmino rivettato ,mentre sul carter avvitato
il mozzo posteriore è dotato di oliatore : io nel mozzo posteriore ho il cambio che e’ dotato di oliatore ,marca torpedo
ganci per l’attacco della pompa sul portapacchi : non presente
fissaggio del fanale anteriore : fissato assieme al freno anteriore
spero di esserti stato utile, e se hai consigli da darmi su cosa e’ o non e’ originale fallo pure!!!
a presto e Saluti
Dennis
Buongiorno a tutti, considerando la possibilità che la graziella che possiedo (quella bianca) non sia stata modificata nel corso degli anni e dopo un’accurata analisi posso confermare che lo stemma anteriore della G e’ rivettato mentre quello sul carter e’ attivato, ho controllato il fanale e la dinamo e sono di marca Aprilia anche questi sono quasi sicuro siano originali, i freni sono marcati Universal come anche i gommini del freno, altro dettaglio sul pedale il piccolo catarinfrangente e’ marchiato Catalux. Altri piccoli dettagli sono le manopole blu tipo impugnatura così come il filo del freno, altro non saprei dire. Spero di essere stato utile e di riscontrare la veridicità di questi particolari.
Omar
Concordo su tutto quanto dettagliato: il relitto da me posseduto diversi anni or sono possedeva infatti le stesse caratteristiche, compreso l’ingrassatore del mozzo posteriore (unica cosa di cui sono ancora in possesso), i ganci per la pompa, l’assenza del sistema bloccamanubrio, ma non aveva il fanale sul parafango anteriore.
Questa caratteristica comapre invece su una Graziella di un mio amico, che spero di reincontrare presto, per poterne verificare il numero di telaio.
Ci vorrà tempo e pazienza, ma penso che sia stata individuata la strada maestra per la costruzione di un autorevole range storico.
Grazie.
Un abbraccio.
Brunetto
anche io ho cercato nel mio piccolo di dare una sistematizzazione alla mia collezione ed anche io sono giunto alle tue stesse conclusioni, con l’aggiunta di qualche piccolo particolare che ora non posso documentare per email (ad esempio la protuberanza sul tubo reggi volante o piccole scanalature sulla cromatura reggi-forcella anteriore), trovandomi peraltro in grecia.
Willy
salve sono enzo un collezionista di un po’ di grazielle carnielli ma a dir la verita l’altro giorno ne ho trovato una da 16 blu che non aveva numero di telaio come mai? e’ aveva l’adesivo col fondo viola ,ma purtroppo non lho comprata ………………………..ho fatto una c………………..?
x Vincenzo
dipende da quanto avresti speso. qualche foto però è sempre opportuna.
[…] https://miticagraziella.wordpress.com/2010/08/16/osservazioni-circa-la-prima-serie-della-graziella-co… […]
Buonasera a tutti,
ho appena acquistato una graziella tre speed, mi sapreste dire dove posso verificare il numero di telaio.
Grazie mille, vi mandero le foto. Saluti Marco.
caro marco, di norma il numero di telaio nelle graziella è sulla forcella anteriore. ci interesserebbe molto conoscere il numero di telaio per poter meglio classificare temporalmente queste prime produzioni. magari anche qualche foto.
ho una 16 blu senza blocc. con n di telaio 12361… con la corona molto grande a stella..quale modello è ??
Ciao ragazzi!!possiedo una Graziella Carnielli con ruote da 24 presumo… il modello grande 🙂 dove posso mandare delle foto per ulteriori info? complimenti bellissimo sito!
La prima serie di grazielle Carnielli
Da 16
Aveva la sella marchiata Dolomiti
I fregi ( anche sul carter )
Stringi sella e manubrio marchiati campagnolo
Salve oggi guardano il telaio della mia Graziella da 16 ho visto che il numero è 01668 di che anno potrebbe essere la produzione. Grazie Zeno
salve volevo sapere la data di nascita della mia graziella carnielli numero telaio 121498
scusate volevo sapere la data di nascita della mia 16 graziella carnielli che porta numero telaio 121498 certo di un vostro riscontro ringrazio anticipatamente
Ciao, è bello vedere che esiste un sito di appassionati della mitica pieghevole.
Ho riesumato dalla cantina del nonno una meravigliosa Graziella 16″ bianca con blocca manubrio e porta giornale, ho intenzione di rimetterla “in ciclabile” per utilizzarla magari per muovermi in città, mi piacerebbe sapere le vostre opinioni su età, stato di mantenimento e potenziale valore, carico delle foto se la cosa vi interessa.
A presto Enrico
salve ragazzi ho una graziella rossa da 20″ con numero di telaio 011425 sapete come posso risalire all’anno di fabbrica?
vi ringrazio
un saluto
Antonius
Buonasera ho due grazielle
È possibile sapere dal numero di telaio di che hanno sono?
Una È una graziella classica bianca da 20 con telaio n 830936
E l’altra è una graziella flor lilla sempre da 20 con telaio n 77′ 064.
Grazie a chi mi da informazioni.
Ho una Graziella Carnielli che sto restaurando..il numero di matricola è 38577.. vorrei sapere l’anno di costruzione.ringrazio a Chi mi risponde.. Ivan.