Finalmente svelato l’arcano. Ho sentito parlare molto della Graziella Leopard, ma non esiste nessuna sua foto in rete.
Fortuna ha voluto che un negoziate di Foggia avesse nel suo deposito una Graziella Leopard ed una Graziella Cross. Ovviamente mi sono accaparrato tutti e due i mezzi.
Ma veniamo alla Graziella Leopard. Si tratta di una bici biammortizzata davvero strana che associa elementi tipici del chopper ad altri delle bici da cross.
Questa Leopard è dotata di cambio a 3 marce e contachilometri perfettamente funzionante.
Clicca sull’immagine per visualizzare l’album.
![]() |
Graziella Leopard (verde) di Marco |
Questa invece non è dotata del cambio
Clicca sull’immagine per visualizzare l’album.
![]() |
Graziella Leopard |
Si tratta di una Graziella Leopard il cui acquisto dovrebbe risalire al 1970.
Il colore del telaio è verde ed originale, i parafanghi sono bianchi di forma a saetta.
Le ruote sono della misura 20 – 2.125 e sono belle larghe, tipo moto.
Porta un contachilometri analogico originale, e pare mancare del faro anteriore e di tutta una serie di accessori di cui doveva essere dotata. Il faro posteriore funziona a batteria, come probabilmente anche l’anteriore. Aggiungo che è una bici piccola, paragonabile per lunghezza alla graziella classica da 20″.
Il proprietario è il sottoscritto: Antonio Dembech (Foggia).
L’amico Massimo di Ferrara ci invia una foto della sua Leopard. Notare il cambio, il faro anteriore e la variante nera alla sella della Leopard fotografata sopra.
Cliccare sulla foto per visualizzare l’album
![]() |
Particolari della Leopard |
Ecco sotto la Graziella Leopard del nostro amico Mario veramente con pochissimi chilometri.
![]() |
Graziella Leopard ancora in rodaggio |
Sticker di inizio pagina tratto dal sito www.motomanuali.com .
Ciao, sono Paco da Napoli, ho 50 anni, la mia graziella leopard era perfettamente uguale alla tua che appare in buone condizioni tranne la mancanza dei due fari anteriori in plastica gialla che funzionavano insieme a quello posteriore con le pile da 1,5 volt, non capisco perchè essendo una bicicletta all’epoca costosa e superaccessoriata non avesse la dinamo!!
ricordo che la mia bici era ividiatissima dai compagni di giochi, era bellissima!!
Per averla, ricordo che avevo 14 anni dovetti fare lo sciopero della fame (lo sciopero della fame l’ho inventato io non Pannella!!)perchè mio padre era resistente a spendere una cifra per una bicicletta, alla fine finalmente la ottenni.
Conservo un bellissimo ricordo di quella bicicletta che aveva l’unico difetto di essere molto pesante da guidare e questo toglieva un pò il piacere di fare lunghe passeggiate, in salita poi…..
Che emozione! La bici che mi comprarono per la Comunione 32 anni fa, pagata la follia di 48.000 lire!!!!!
Era bellissima. L’invidia di tutti i ragazzi del paese, ma era pesantissima e con il freno torpedo impossibile scalare le salite! Inoltre il telaio sotto il sellino era di burro, vedo che anche il tuo è un pò storto. La tua bici è completa così com’è, mancano solamente i due fari anteriori a pila che erano tutt’uno con il contachilometri rotondo che tu hai. Io dopo una settimana in uno scivolone ho tritato tutto.
Se vuoi altre notizie fammi sapere. Ciao.
Che emozione la bici di quando ero piccolo!
Me la regalarono per la Comunione 35 anni fa. Comprata a Firenze in Via Nazionale a 48.000 lire che per l’epoca……..
La tua della foto è la versione senza cambio. Il manubrio deve essere senza traversino, l’unica cosa che manca sono i fari anteriori che erano in un unico blocco con il contachilometri tondo.
A me dopo pochi giorni in una scivolata si troncò tutto il blocco, altro punto debole il manubrio che feci risaldare causa salti, ed il telaio dove entra il tubo del sellino. Vedo che anche il tuo infatti è un pò storto. Ricordo che era pesantissima, impossibile da portare in salita anche a causa del freno posteriore torpedo che però faceva fare mega derapate.
Se vuoi altre notizie chiedi Ciao.
Grandeeeee! Anch’io avevo la Leopard verde, senza cambio e….pesantissima (per me all’epoca), ma fighissima!
Anni dopo ho ringraziato mio padre per avermi regalato la Leopard invece della “scontatissima” Saltafoss.
Ricordo male o la Leopard aveva pedalata con lo scatto fisso?
Ale
Che ricordi! La mia era gialla e nera! C’era la versione con cambio a 3 rapporti ma anche senza (la mia).
Il tubo centrale aveva una specie di carenatura nera gommosa che aveva l’alloggiamento per la leva del cambio….
che male la prima volta che sono sceso a piedi pari davanti alla sella!
Anche il manubrio aveva un “salsicciotto” di gomma dura.
Il manubrio che vedo in foto è strano, dovrebbe avere quindi un traversino tubolare.
Adesso che ci penso …aveva anche un fanale a cipolla nero molto grande con una griglia di protezione e il contachilometri incorporato…
La bici era la più costosa bici cross all’epoca…
pesante pedalare in salita con quegli ammortizzatori che si “mangiavano” tutta la forza impressa ai pedali.
Il secondo giorno che la usavo, mi sono “lanciato” giù da una collina nell’erba, si è tolta la ruota anteriore e ho fatto una delle cadute più brutte della mia vita….
Con gli anni poi la passione è passata alle gare di motocross …. ma che ricordi con quella fantastica bici!
Ciao,mi chiamo Gino ho 42 anni sono di Napoli.Ha 12 anni ho avuto una graziella Leopard..ma la ricordavo più grande…poi cosa fondamentale alle foto che ho visto della tua manca la parte centrale che portava un cambio a 3 rapporto..sono passti 30 ma la ricordo bene anche perchè ci sono stato tatntissimo in sella…facendomi anche male…:-))
Ciao
anche io sono stato tra i pochi fortunati ad avere la leopard, ma si trattava della leopard 2, di colore giallo e nero, cambio a 4 velocità con selettore sul tubo orizzontale, che era tra l’altro rivestito di gomma nera, così come il traversino del manubrio.Il faro anteriore, protetto da una griglia di plastia nera conteneva anche il contachilometri.
Che dire poi dei 2 super freni a tamburo?
Eccezionali!
bei tempi, amici, bei tempi..
salve stò cercando la mitica graziella leopard con il cambio centrale qualcuno sà dove trovarla?
grazie
Commento relativo alla seconda Leopard su ritratta in foto.
Ciao a tutti. Io ce l’ho ancora! E’ quasi identica alla prima in foto. La mia è il modello successivo, senza schienalino, cambio a cloche a 3 velocità sul telaio davanti alla sella, freno anteriore a tamburo, posteriore a retropedale. La forcella è però è una telescopica vera e propria, che a suo tempo ho piegato contro un muro. Confermo che i fari erano due anteriori e uno posteriore con funzionamento a pila tipo torcia da V.1.5. Il paracatena si ruppe dopo pochi giorni. La acquistai nel 1973 al prezzo di un motorino di allora (credo £. 98.000) grazie alla complicità di mio padre. Mi ricordo che aveva le camere d’aria da moto e il benzinaio si stupiva nel vedermi gonfiarle al compressore del distributore! Sola la sella fu rivestita in nero perché introvabile il materiale bicolore originale.
Bellissima e pesante. Molto più bella del successivo modello MX2 che era però più semplice e forse più funzionale.
La sto restaurando per mio figlio e cerco i fari anteriori e posteriore. Vorrei sostituire le ganasce anteriori: me le ha promesse un ricambista ma non so se riuscirà a trovarle.
Ho scritto alla Carnielli, che adesso è cinese, ma non hanno nulla della Leopard.
Grazie per il bel tuffo nel passato. Finalmente qualcuno che si sia ricordato di questa bella bici.
non c’èra la dinamo perchè allora si sarebbe fermata propio !
la ricordo benissimo era si la piu esagerata per i suoi tempi ma anche la meno adatta a chi voleva fare veramene un po di fuoristrada.
Fabio G.
Anch’io sono stato fortunato possessore di una Leopard. Ho 45 anni, ma ai tempi avrò avuto sui 10 anni.
Bellissima e pesantissima. Me la regalò mio padre, usata, ma tenuta bene (come direbbe un noto cantante !)
Mi ricordo il freno posteriore “a contropedale” mentre l’anteriore aveva 1 sola leva. E ricordo anche il cambio a cloche. Abch’io ho scritto alla Carnielli, ma senza fortuna.
Sì concordo con Massimo: un bel tuffo nel passato.
Un mio amico aveva invece la “Saltafoss” la ricordate ?
Ciao a tutti, sono di Courmayeur, anche a me negli anni 70 avevano regalato la Leopard MX2, quella gialla e nera con cambioa tre rapporti, paradenti, parapalle e fanale a batteria. Ricordo che la sognavo la notte, e tornavo di corsa a casa da scuola a fare i compiti per poi correre a tutta velocità (solo in discesa dato il peso pari a quello di una vera Harley Davidson) a cavallo della mia fanastica LEOPARD. Non era però la bici più costosa, qui da noi i figli dei ricchi turisti che arrivavano nella stagione estiva avevano tutti la SALTAFOSS, un bici cross, molto più tecnica e robusta della LEOPARD, il prezzo però era inavvicinabile per i miei genitori, ma io ero felicissimo lo stesso! Ricordo però che venivo deriso da molti miei compagni, forse per il suo colore sgargiante, la sua forma ibrida un po’ chopper un po’ cross e il suo peso impossibile per le nostre montagne, ma a me piaceva da morire. Oggi mi deridono perché ho due Harley Davidson, che strana la gente invidiosa.
Viva la LEOPARD!
In 1983 my parents brought me and my brother 2 MX2’s back from italy and we both still have them in mint condition I will take some pictures and send them to who ever wants them. If you can wrte in american it would be much better since I do not Speak or read Italian.
Salve a tutti! Mi chiamo Michele, sono di Palermo e sono del 1959! Anche se l’età è quella che è,….mi sento un ragazzo e…mi piace ancora la Graziella Leopard!
Però all’età di 13 anni non mi feci regalare la Leopard che invece aveva il mio più caro amico bensì la più incredibile Tin Tin Agers: la bici inventata dalla Carnielli per il concorso delle merendine Tin Tin. Mi ricordo costò l’ingente somma di L. 51.000 e mia madre e la mia madrina che fecero colletta per acquistarmela ottennero pure uno sconto di mille lire!
Rocordo che uscendo dalla scuola mi dirigevo a piedi verso una fermata del bus un pò lontana dal mio tragitto solo per ammirare nella vetrina posta su un piedistallo quella fantastica bicicletta chopper! Ammortizzatori anteriori e posteriori, cambio a tre marcie con levetta a cloche sul telaio. Forcella anteriore allungata con tre fari anteriori. Specchietti retrovisori, pompetta, disco sul manubrio/chopper per indicare il n,ro di “gara”. 2 Fanalini posteriori con 2 catarinfrangenti. Sellino per 2 persone con appoggiaspalla come quello che si vede nella foto pubblicata (infatti c’è scritto Tin Tin Ager). Colore meraviglioso: rosso e giallo. Quante avventure! Poi a 17 anni incominciai a osservarmi in giro e cambiarono …gli interessi e la mitica bicicletta rimase in soffitta, poi venne smontata, passò in garage, poi ancora una volta spostata ed infine qualche anno fa ripresa per…. il restauro! Purtroppo prprio in questi giorni mi sono accorto che oltre ai 3 fanalini anteriori che non riesco a trovare a distanza di ben 36 t.r.e.n.t.a.s.e.i. anni (!) non trovo pi+ gli ammortizzatori! E’ un incubo , possibile che non riesca più a finire quella bicicletta che fu la protagonista di tente notti insonni prima di averla e oggi di ore agitate per non poterla finire? C’è qualcuno che conosce qualcuno che può aiutarmi? Salute a tutti!
Chiedo informazioni riguardo a una Graziella, che è:
– color verde e panna;
– non pieghevole;
– pneumatici 20×2.125
– freni a tamburo (davanti e dietro);
Vorrei sapere:
– dove posso trovare il cestello e i pneumatici originali;
– se ha un valore commerciale;
– se è originaria italiana.
La ringrazio anticipatamente per la risposta.
Ciao a tutti, sono di Milano, ho 47 anni, sto collezionando e sistemando biciclette di quando ero ragazzino. Ho trovato 4 biciclette incredibilmente conservate ma con qualche particolare da sistemare.
Lo so che ciò che sto per chiedere è abbastanza introvabile ma io ci provo ugualmente.
Per la “Leopard” mi servirebbe il doppio fanale anteriore anche senza contachilometri.
Per la “Tin tin ager ” mi servirebbe la copertina della sella.
Per la “Saltafoss” prima serie mi servirebbe il parafango anteriore.
Per la “Roma sport” mi servirebbe la copertina della sella.
Grazie per la vostra attenzione un saluto
Claudio
Ciao a tutti, sono Mauro di Milano classe 1963 io la Tin Tin Ager l’ho conservata e oggi è al restauro, però mi manca lo schienale posteriore il carter in plastica gialla e i tre fari anteriori a torcia , inoltre l’adesivo giallo ‘tintin-agers’, se qualcuno mi può aiutare o se ha questi pezzi i può chiamare al 377 3025832. Grazie per l ‘attenzione saluti a tutti.
Ciao , ho 43 anni, e sono di Venezia. Ho avuto anch’io la Leopard e ci giravo a Venezia, sfrecciando per i campi e le calli a tutta forza, mi ricordo anche della pesantezza assurda (i ponti erano una scalata)e di quella volta che ho steso un vigile urbano.
Pensate che l’ho avuta scambiando un orologio al quarzo (i primi) ….
Di affari cosi’ non ne ho piu’ fatti
[…] circa, è al mio polso. Grazie a Casio per avermi dato ancora un’opportunità. Ora aspetto la Graziella Leopard. Tag casio, Databank with Calculator, DBC-32D-1AES Categorie i like LikeBe the first to like […]
io ne ho messa una in vendita al
http://www.subito.it/biciclette/carnielli-leopard-mx3-venezia-23529172.htm
secondo voi quanto può valere? sto varando le tantissime offerte ricevute
Lorenzo, perchè non la metti in vendita su Ebay? Così invece di 20 ne trovi 200 di persone interessate! Ad un prezzo di partenza di 1€ e con un prezzo (di riserva) sotto il quale non la daresti. Prova!
la mia prima bike che ricordi !!!
DISPONGO DI UNA GRAZIELLA MX 3 CROSS NUOVA DI ZECCA CON CARTONE ORIGINALE MAI MONTATA
3284857357
ciao mi chiamo Roberto da un paese provincia di VIcenza precisamente Grisignano pure io avevo la GRAZIELLA LEOPARD ricordo la felicità di quel gg quando me la regalarono avevo 11 anni ora ne ho 53 ricordo costava allora circa 80.mila lire ero veramente invidiato da tutti i miei amici di allora ,ricodo la fatica nel pedalare . aveva come descritto da voi il contachilometri e la velocità massima che riuscii a raggiungere fu i 45 km fatti un discesa di un cavalcavia delle stazione nel mio paese mentre andavo a scuola tutti volevano provare l ebrezza di quella merravigliosa bici . Feci pure con degli amici di allora una piccola pista in un campo dove si correva un pò tipo cross visto che la bici aveva gli ammortizzatori .Era il periodo della TIN TIN AGER .come descritto da uno di voi la bici aveva due fari davanti allimentati a batteria una per faro a 1.5di quelle grosse torcia dietro aveva centale il faro a luce rossa sempre a torcia e ai due lati due tubi tondi chiusi con tappo catadiotrico il fatto che avesse i fari a torcia il motivo era che se mettevano una dinamo oltre a non riuscire ad allimentare i fari ,la bici diventava ancora un pò più dura a pedali .IL copri catena in plastica fu la prima cosa che ruppi quasi subito pedalando, con il tacco della scarpa ,ricodo ancora il pianto che feci .Mio padre con un pò di fantasia con un ferro caldo riuscii ad aggiustare.
ho ancora custodito le foto fatte con la polaroid istantanea una delle prime a colori .avrei tante cose da raccontare di quella bici la più importante è che ancora oggi mi fà sentire felice ,e forse uno dei miei sogni riuscire a fare un giro all etàche mi trovo oggi
roberto, se vuoi mandaci le tue foto, per noi sarà un piacere pubblicarle nella sezione delle foto live del sito. ma la leopard l’hai ancora ? se vuoi posso, in prestito, spedirti la mia per alcuni giorni. magari dalle tue parti riesci a trovare il faro anteriore, che a me manca. ciao. antonio
ciao Antonio susami se ti scrivo solo adesso ma ho avuto dei problemi ,le foto se mi dici dove o come posso fare con molto piacere ti faccio avere riguardo il faro della tua bici credo sia molto difficile trovare dalle mie parti perche credo di essere stato unico ad avere quella fantastica bici ti mando la mia e-mail ciaci17@yahoo.it ciao a risentirci presto e scusami
miticagraziella@gmail.com
ciao ragazzi scusatemi ma il modello con le marce a che prezzo può essere venduta? ero interessato a prenderne una però non voglio cadere in “tranelli”
cioè la vorrei pagare nel giusto! grazie in anticipo XD
Ciao Raf, il problema non è a quanto prenderla ma dove prenderla. La Tin Tin Ager e la Leopard sono due delle Carnielli più rare e quindi difficili da trovare. Ma se negli ultimi tempi (dieci anni) di Tin Tin ager ne sono spuntate quattro di Leopard ne ho vista solo una subito venduta a 480 (era su “subito.it”). Ne consegue che la Leopard è un prodotto desiderabile ma introvabile. Se ne hai una sottomano prendila subito! Magari ci fosse la possibilità di scelta! Io ho entrambe le bici e ti posso dire che sono un concentrato di tecnologia e design interessantissimo. Stiamo parlando di bici di 40 anni! Ciao Mic
Ciao Michele tante grazie sulla tua dritta, io ne ho trovata una o meglio una persona che la vuole vendere, però ho notato che non porta il contachilometri, al suo posto porta un logo, questo può influire sul prezzo? lui mi ha proposto 500€ cosa devo fare? grazie ragazzi! XD
Ciao Raf, tutto dipende dal tuo grado di interesse. Se la vuoi completa oppure no. Ha il cambio? Se si allora prendila ma tratta sul prezzo proprio basandoti sul fatto che non ha lo strumento con il relativo cavo e l’aggancio. E’ da restaurare completamente? Ha l’appoggiaspalle? Io personalmente , quando trovo ricambi li prendo e basta e poi mi sono tornati utili quando l’ho trovata!
Ciao Michele, io sono interessato e anche molto ho solo timore di spendere un tantino troppo. ha il cambio anche il l’appoggiaspalle, manca solo il contachilometri.
Non è messa male un po di ruggine sulle parti cromate la la sella è perfetta i “fari” intatti, cavalletto funzionante ed originale, qualche piccolo accorgimento è torna come nuova!
Sono riuscito a farmi inviare delle foto, non esiste un modo per postarle?, non sono molto pratico hihihih! XD
Io ho una leopard MX2 NUOVA MAI USATA….. ( non in vendita) . Ora sto cercando una Tin Tin ma per ora non l’ho trovata, se qualcuno mi potesse aiutare ve ne sarei grato.
Grazie paolo paolotrap@tin.it
ciao a tutti..ho restaurato la mia leopard mx2, era abbastanza in ordine, solo alcuni acciacchi dell’eta’. ha 38 anni. sono di vittorio veneto citta’ della sede carnielli, volevo chiedere due cose: la prima se qualche appassionato dispone del pomello marce ( era nero e rotondo), la seconda se qualcuno sa dare un valore alla bici.. il resto è in perfette condizioni, comprese le gomme.. grazie, stefano
Ma qunto vale una cross leopard?
donde puedo conseguir todos los plastico de esta bici que la estoy restaurando en españa, gracias
ciao,vorrei sapere se qualcuno di voi e’ interessato a vendere una leopard ,il mio indirizzo di posta e’ : c.capozzi@ebcourier.it
Mi chiamo Marco e sono di Pisa, ho 49 anni.
Sono stato anch’io il felice proprietario di una Carnielli Leopard. Mi fu regalata credo nel 1972. Era la prima versione, quella con la forcella non telescopica e senza cambio, verde con la sella bicolore bianca e gialla. La ricordo sempre volentieri. Concordo ovviamente con voi nel dire che era molto pesante, specialmente per quei bambini che come me non erano già grandicelli… Ciò però non mi ha impedito di consumarla letteralmente per lo smodato uso a cui la sottoponevo girando su strada, ma sopratutto nei campi vicino a casa mia e non escludendo di girarci in un piccolo campetto da “bicicross” ricavato sopra dei mucchi di terra riportata che era accanto al mio giardino e completo di un paio di salti… La prima cosa che si ruppe furono gli attacchi della ruota anteriore che si spezzarono all’ atterraggio dei salti e furono saldati più volte. Poi fu la volta del gruppo fari anteriori che furono rimpiazzati da un faro e una dinamo, ma il colpo di grazia fu la rottura della filettatura del dado che serrava il manubrio a corna di bue sulla forcella. Tentammo di ripararla utilizzando il serraggio a leva, ma non funzionò e una volta, quando tirai il manubrio per fare un’ impennata questo si sfilò… che volo che feci…
Mitica Leopard, è stato bello rivederla!
Mamma mia che emozione a rivederla! che bella! mio nonno compro’ le bici a me e mio fratello, io scelsi la Leopard, mio fratello di due anni piu’ piccolo la tintin agers: roba da svenarsi!
I ricordi sono tantissimi, che nostalgia! Grazie avermi fatto fare un piacevole tuffo nel passato !
Ciao a tutti per motivi di spazio devo vendere un po’ dei miei giocattoli:
http://www.subito.it/li?ca=8_s&c=41&w=8&st=s&o=1&ref=p_157201156
Questa è una Graziella Leopard Carnielli conservata e funzionante!
come era bella!!
Sono Gaetano di Napoli. Me la compero’ mio nonno… spesa folle, la leopard a me e la ten ten ager a mio fratello.
Bellssima la mia Leopard.
Con il tempo l’ho distrutta, ricordo avevo alla fine solo il telaio e due ruote…in versione nuda essenzial era molto piu’ agile e derapavi una bellezza con il freno posteriore.7
Unico neo il freno a tamburo anteriore che quando scendevo le scale si bloccava sui gradini, voli tremendi ho fatto. L’ho usata tutta sul serio, fino all’ultimo…