ecco alcune foto della Graziella oro dell’amico Brunetto
![]() |
Graziella classica oro ruota da 16″ |
Ecco le foto di una Graziella 16″ Oro che appartiene all’amico Willy.
Notate la caratteristica sella.
![]() |
Graziella 16 oro |
novembre 1, 2008 di antonio dembech
ecco alcune foto della Graziella oro dell’amico Brunetto
![]() |
Graziella classica oro ruota da 16″ |
Ecco le foto di una Graziella 16″ Oro che appartiene all’amico Willy.
Notate la caratteristica sella.
![]() |
Graziella 16 oro |
Veramente stupendo sto modello!!!
la sella non e’ originale io la posseggo ciao
Molto bella!! Ho anch’io una Graziella oro regalatami per la Cresima alla fine degli anni ’60 ( è conservata benissimo e non restaurata ) e sono alla ricerca del
particolare “cestino” color blu che andava posizionato/incastrato sul manubrio anteriore (buttato via da mia madre per sbaglio) e del cestino posteriore anch’esso particolare in quanto aveva i quattro lati che partivano dagli angoli della base non verticali bensì inclinati. Se qualcuno sapesse dirmi dove trovarli…….anche rifatti, grazie.
Possiedo anch’io una graziella oro, anno 1967, regalo dei miei genitori per la promozione.
Cerco tuttavia la sella originale che alcuni anni dopo l’acquisto fu sostituita con una tradizionale “a punta”. Sapete dirmi se sia possibile reperirla da qualche parte?
Grazie per le informazioni che saprete fornirmi.
Lisa
salve la venderesti?
Ciao Vincenzo,
scusa se non ho potuto risponderti prima.
Non potrei vendere la mia Tuttodoro perchè sarebbe come cedere una ruota della macchina, tenendo le altre tre: fa parte di una collezione di 5 pezzi (altre 2 bianche e 2 blu, tutte rigorosamente da 16″, la mamma di tutte le Grazielle).
Una soltanto è utilizzata (nel sito è visibile con tutti gli accessori, compresa la Coda del Tigre ESSO – Metti un tigre nel motore – 1962), perchè è l’unica restaurata. Le altre sono nuove e conservate. Sono sospese su trespoli, dove solo i mozzi hanno un punto di contatto. Sono un vero oggetto di culto per me e per i miei ricordi. Come potrai immaginare, considererei pertanto la vendita di tutto il blocco solo di fronte ad una “proposta indecente”.
Tieni presente che, una volta vendute, in queste condizioni sono praticamnte introvabili.
Ciao a tutti!
Sono tutto nuovo a questo sito (e, per essere sincero, anche al tema Graziella in particolare), ma almeno adesso so che cosa il mio vicino mia ha REGALATO appena qualche ora fa: una originale Graziella Tuttadoro!
Può essere che ho avuto una fortuna spettacolare?
Non posso vedere più il tempo di provarla…
Mi sembra che il caro vicono non ha capito di che gioiello straordinario si tratta?
Scusate, mi devo correggere: Non credo che la mia Graziella sia davvero dorata di oro vero come quella fotografata da Willy nell’ altro thread!
Ma almeno è di colore oro ed è praticamente uguale a questa; allora che modello è e di che anno potrebbe essere?
Okay, dopo aver guardato un pò più preciso, posso dire: ho esattamente questa bici! anche con la stessa sella etc.
il numero di serie comincia con una “7”…
di che anno potrebbe essere?
e, altra domanda: qualcuno sa, dove si ricevono ricambi originali etc.?
vivo in Austria
Ciao,
ho esattamente la stessa Graziella – il mio vicino me l’ha regalato, sembra che non sa di che gioiello si tratta!
Due domande:
1. dove potrei trovare questi pneumatici speciali quando gli ho rotti?
2. c’è una possibilità di ricevere la chiave per il bloccamanubrio? Non c’é più…
grazie per la vostra domanda
Possiedo una graziella oro, mancante di alcune parti, da ristrutturare, che venderei al miglior offerente previa valutazione. Posso inviare foto. Grazie e saluti. Maurizio.
Ciao dalla Francia,
Per identificare l’anno di fabbricazione, è facile! deve trovare la lettera sul mozzo (Duomatic Fischel & Sachs sul mio modello oro) della bicicletta. Cercare la lettera indicata accanto a “F & S”…questo è l’anno!
Ecco una tabella di corrispondenza lettera / anno:
A = 1958
B = 1959
C = 1960
D = 1961
E = 1962
F = 1963
G = 1964
H = 1965
J = 1966
K = 1967
L = 1968
M = 1969
N = 1970
O = 1971
P = 1972
R = 1.973
S = 1974
T = 1975
U = 1976
W = 1978
Y = 1980
A = 1982
Olivier
PS : La mia Graziella Oro è stato costruito nel 1966
Confermo quanto riportato da Olivier. Anche la mia Graziella riporta sul Torpedo Duomatic la lettera J. Anch’essa pertanto è del 1966. Più approfondite informazioni sull’argomento si possono rilevare sul sito web hubstripping.com
Un caro saluto. Massimo
Scusate, ma la Graziella Oro non aveva la sella ovale e il cambio a due velocità? Io non l’ho mai posseduta ma ricordo quella che mi prestava un amichetto di scuola……ricordo che si dava un colpo di pedali all’indietro e cambiava marcia……!!! Qualcuno ricorda meglio???
Davvero?!? Allora è vero che cè la possibilità di cambiare marcia? Frenando?!?
Molti qua forse rideranno, ma questo duomatic non lo ho ancora capito…
Penso che tutti i modelli di “oro” hanno un mozzo duomatic (modello 102 con freno a contropedale).
Il mozzo duomatic ha 2 velocità (velocità 1 = 100% ; velocità 2 = 136%). Per cambiare, semplicemente pedalando all’indietro leggermente (“Kickback”). Se si preme con più forza indietro, rallenta! E ‘la magia!
Olivier
Stupendo! Mi sembrava già molte volte che qualcosa era cambiato con la velocità e che non sono quasi più riuscito a salire a una salita – sarà avvenuto perchè ho cambiato alla seconda marcia senza accorgermene!
sale ho una graziella serie oro tutta originale solo la sella non è sua ma sostituita vorrei sapere la quotazione … grazie giuseppe